Canali Minisiti ECM

Allarme dei tossicologi per una diminuita percezione dei rischi della cannabis

Neurologia Redazione DottNet | 22/03/2023 13:44

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

C'è attualmente una "diminuita percezione del rischio associato all'uso di derivati della cannabis", soprattutto tra i più giovani. Lo afferma l'associazione Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI), esprimendo "forte preoccupazione sui rischi derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti, in particolare i derivati della cannabis, che ad oggi sono frequentemente caratterizzati da elevata potenza (percentuali di THC anche del 30-50% fino all'80%), e per i quali esiste una banalizzazione della percezione del rischio". Questo aspetto, spiega l'associazione, è stato evidenziato nella dichiarazione italiana sulle sostanze stupefacenti effettuata a margine della 66/a Sessione della Commissione Stupefacenti dell'Onu, tenutasi la scorsa settimana a Vienna.  L'informazione sui "pericoli legati all'utilizzo della cannabis basata su dati oggettivi, che metta in guardia da posizioni, talvolta dettate da interessi commerciali, che tentano di farla apparire come 'droga leggera' - afferma l'associazione in una nota - è un dovere etico di chi si occupa di scienza, di informazione, di salute pubblica". I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, "sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine (sono coinvolte l'attenzione, l'apprendimento scolastico, il processo decisionale, l'apprendimento verbale e la memoria, l'orientamento spaziale).

pubblicità

Sono inoltre riportati rischi di manifestazioni psicotiche, anche a seguito del primo utilizzo della sostanza, crisi di ansia, episodi di autolesionismo". I rischi del consumo di Cannabis sono tanto maggiori quanto più precoce e frequente è l'inizio del consumo, con "possibile compromissione del regolare sviluppo del cervello ancora in fase di crescita". Sono anche possibili, avvertono, "gravi effetti a livello del sistema cardio-vascolare come infarto del miocardio, aritmie, ischemie, ed il consumo di cannabis in gravidanza può determinare alterazioni dello sviluppo fetale". Un aspetto che desta estrema preoccupazione è inoltre l'elevato rischio di coinvolgimento in incidenti stradali. Il THC, rilevano i tossicologi, è infatti una delle sostanze psicotrope più frequentemente rilevata, assieme alla cocaina, nei campioni di conducenti coinvolti in incidenti. 
  

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing